Descrizione
Si rende noto con Determinazione n.G08829 del 0/07/2022 la Regione Lazio ha stabilito le linee giuda per l'erogazione del servizio di trasporto scolastico degli alunni con disabilità residenti nella Regione Lazio e frequentanti le istituzioni Scolastiche secondarie di 2° grado statali o paritarie o i Percorsi triennali finalizzati all’assolvimento del diritto dovere nell’istruzione e formazione professionale ai sensi dell’art. 28 del Decreto legislativo n. 226/2005 che:
- sono in possesso della certificazione di disabilità e di diagnosi funzionale rilasciata dalla ASL competente (verbale di accertamento dell’handicap ex L.104 in corso di validità);
- sono iscritti e frequentanti nell’a.s. 2022/2023 istituti scolastici secondari di secondo grado, ovvero percorsi di istruzione e formazione professionale.
Caratteristiche dell’agevolazione
Il valore del contributo regionale per ciascuno studente disabile potrà coprire, di norma, un massimo di 30 chilometri complessivi tra andata e ritorno dello studente per ogni giornata di frequenza e comunque non potrà essere superiore all’importo di euro 3.000.00 annui per utente. Tale stima è effettuata calcolando una spesa media di 0,50 euro al chilometro.
I Comuni provvedono al rimborso delle spese sostenute dalle famiglie, che abbiano effettuato autonomamente il servizio e che ne abbiano fatto esplicita richiesta.
Presentazione delle domande e liquidazione contributo
Il modello di domanda è scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Roccasecca.
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere compilata esclusivamente sul modello messo a disposizione dal competente Ufficio comunale e dovrà essere presentata entro il termine del 15/09/2022:
- tramite consegna a mano presso l’Ufficio protocollo del Comune,
- tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo comune.roccasecca@legalmail.it
Si procederà alla liquidazione a fine anno scolastico e previa ricezione di apposita documentazione dalla quale risultino le giornate di frequenza del percorso di istruzione/formazione.
Il Responsabile del Settore IV Dott.ssa Elva Gazzellone